FILOSOFIA DELL’AZIENDA

Dopo una lunga ricerca, la Glacial Drinks ha creato tre bibite analcoliche con aromi e profumi così esclusivi e intensi che, dopo averle sorseggiate se ne percepisce a lungo il gusto e l’olfatto. I numerosi ingredienti utilizzati sono: Aromi naturali, infusi e concentrati di agrumi di altissima qualità provenienti da un’area limitata d’Italia, aventi molte proprietà curative riconosciute dalla medicina internazionale. Le bibite non sono solo dissetanti, ma si adattano anche come ingredienti principali per la preparazione di long drinks e cocktails.

La “Glacial Drinks” si prende cura delle esigenze dei suoi consumatori, sempre più attenti ai dettagli ed alla ricerca di prodotti innovativi, certificati e di alta qualità. Non dimentichiamo che: “Un progetto non è mai finito, ma perennemente in fase di perfezionamento!”

PRODOTTI

Glacial Drinks ha prodotto tre bevande salutari e analcoliche con sapori e profumi innovativi mediterranei. Grazie ai costanti consigli degli esperti di gastronomia, le ricette sono state variate al fine di perfezionare sia il gusto che l’aroma dei prodotti. Le bevande sono adatte come dissetante o aperitivo perfetto, ma anche come ingrediente per la preparazione di cocktail e long drink.
  La produzione artigianale e l’uso di bottiglie di vetro e tappi di bottiglia sono stati scelti per non cambiare il gusto e la fragranza e per preservarlo meglio.
  Glacial Drinks è attualmente in procinto di creare ulteriori bevande analcoliche nuove, innovative e versatili.

CEDRO

Proprietà benefiche del cedro

Le bibite analcoliche “Cedrink” e “Bergobitter” contengono un particolare estratto dal cedro, un agrume contenente molte proprietà salutistiche, tra cui: Fibre, acido ascorbico, sali minerali (Calcio, Potassio, Sodio e Fosforo) e le vitamine C e della serie B. E’ ricco di sostanze antiossidanti (Flavonoidi) ed ha proprietà digestive, lassative, diuretiche, germicide e stimolanti. Rappresenta un valido aiuto in caso di cistite e come contrasto ai disturbi renali. L’alta concentrazione di fibre regola il funzionamento dell’intestino e aiuta a riequilibrare l’acidità gastrica, grazie ai flavonoidi invece diminuisce la possibilità d’insorgenza di cellule tumorali, specialmente nel colon. Ha azione antispastica intestinale, sedativa del sistema nervoso, anti meteorica e allevia la sintomatologia delle malattie da raffreddamento.

BERGAMOTTO (il frutto della salute)

Proprietà benefiche del Bergamotto

Le bibite analcoliche “Bergodrink” e “Begobitter” contengono il concentrato di bergamotto, chiamato in campo medico internazionale link grazie alle sue molte peculiarità terapeutiche “Il frutto della salute”, poiché è ricco di fibre, sali minerali (sodio, calcio, magnesio, potassio), vitamine (A, C, E e della serie B) e di antiossidanti (Flavonoidi agiscono come le statine), importanti per neutralizzare i radicali liberi e per rallentare la formazione di malattie tumorali (specialmente dell’intestino, del seno, della pelle e della prostata). Ne è risultato mediamente, che il bergamotto aumenta l’HDL (colesterolo buono) del 38%, riduce del 42% sia l’LDL (livello di colesterolo cattivo) che i trigliceridi, e lo zucchero del 25%. Inoltre normalizza i livelli di CPK e riduce del 21% l’insorgere di malattie cardiovascolari (Ictus, arteriosclerosi, attacchi di cuore e trombosi). Riduce anche i casi di malattie del sistema nervoso centrale (Parkinson e Alzheimer) e ha proprietà antivirali e curative. Stimola inoltre l’appetito e contrasta i parassiti intestinali grazie all’acido citrico in esso contenuto.

COME E’ NATA L’IDEA

Ho avuto notizia del frutto del bergamotto D.O.P. (Denominazione di Origine Controllata) durante una ricerca sulla pandemia della Spagnola, che tra il 1918 ed il 1920 causò la morte di decine di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle ricerche era incredibilmente emerso, che per un breve periodo dell’anno in una piccolissima fascia costiera calabrese, dove grazie ad un microclima e ad un particolare tipo di terreno unici al mondo crescono spontaneamente da secoli le piante di bergamotto, non vi erano stati casi di contagio. Tale notizia mi stimolò ad approfondire gli studi su questo agrume di color verde dal sapore estremamente acido ed amaro, di limitatissima produzione, quasi unicamente destinato all’estrazione del suo olio essenziale per l’industria profumiera di pregio.

Da ricerche ufficiali internazionali di natura medica risultò incredibilmente, che il bergamotto nell’ambiente medico fosse soprannominato “Il frutto della salute”, poiché come nessun altro agrume al mondo contenesse ben 350 Polifenoli (Bioflavonoidi), moltissime fibre, vitamine, minerali, flavonoidi (simili alle statite), ecc, e che venisse somministrato senza controindicazioni da alcuni medici a pazienti affetti da patologie legate all’eccesso di trigliceridi e colesterolo, allo scopo diminuire i dosaggi dei farmaci. Da ricerche recenti è stato dimostrato che il bergamotto è efficace anche per contrastare la formazione di steatosi del fegato, migliorandone così il buon funzionamento. Inoltre con grande sorpresa, grazie alle sue proprietà antibatteriche, cicatrizzanti e antivirali in passato veniva utilizzato per sterilizzare il campo operatorio, mentre tutt’oggi tali principi attivi sono addirittura in fase di studio da un’equipe di medici americani nell’ambito della cura contro l’AIDS.

Si tratta di medicina naturale in supporto a quella tradizionale! Ciò è davvero straordinario! Ma le sorprese non finirono, poiché grazie ad ulteriori ricerche sulle coltivazioni calabresi, venne alla luce che vi fosse lungo la costa opposta della regione “La Riviera dei Cedri”, e che anche quest’agrume D.O.P. (Denominazione di Origine Controllata) gigantesco e di color giallo intenso e dal sapore ancor più aspro ed amaro fosse noto per la sua moltitudine di proprietà benefiche. Trattasi di un frutto sacro alla cultura giudica, poiché un’antica tradizione asserisce, che Dio durante l’esodo del popolo ebraico verso la Terra Promessa indicò a Mosè il Cedro (Etròg), come una delle quattro piante da utilizzare per la celebrazione religiosa (Sukkoth) dei “Tabernacoli” o delle “Capanne”.

Avevo trovato una miniera di principi attivi in solo due agrumi! Fu allora che, mi venne l’idea di sfruttare questi due agrumi per produrre bibite analcoliche, che potessero essere conosciute come “Le bibite di lunga vita” o „Le bibite della salute“. La mia fantasia coadiuvata ad una spiccata sensibilità del gusto cominciò ad elaborare molte ricette. Il mio difficile intento non era solo di creare bibite contenenti proprietà benefiche, ma anche che i loro gusti ed i profumi tipicamente mediterranei risultassero raffinati ed intensi, e che si distinguessero da quelli già presenti in commercio. Dopo essere riuscito a reperire questi due costosissimi e poco conosciuti agrumi, cominciai con l’ausilio di un tecnologo alimentare, ben attento alla formulazione ed alla saturazione delle ricette, a dar vita a quelle che sarebbero divenute nel corso di due anni di prove, le mie prime tre bibite analcoliche, di cui una è al gusto di bergamotto (Bergodrink), la seconda di cedro,(Cedrink) mentre la terza di entrambi gli agrumi (Cedrink Tonic), destinate unicamente ai palati più raffinati ed esigenti.

Bergodrink

 
 

“Bergodrink”: E’ una bibita dissetante di produzione artigianale dal gusto inebriante, raffinato e persistente di agrumi mediterranei, arricchito dalla nota agrodolce del bergamotto „Il frutto della Salute“. I tanti aromi naturali 100% solo italiani ed una presenza consistente di concentrato di bergamotto fanno sì, che l’intensità del sapore e dei profumi vengano percepiti a lungo dopo averlo sorseggiato. Tali caratteristiche la rendono una bibita versatile per ogni utilizzo: E’ perfetta ai pasti o come aperitivo accompagnato da tartine, digestivo, miscelato con succhi o altre bibite, o utilizzata per la creazione di fantasiosi cocktails e long drinks.

 

 

Cedrink

“Cedrink”:  È una bibita analcolica leggermente frizzante di produzione artigianale avente i tipici sapori ed i profumi dolci ed aciduli del cedro, che vengono percepiti a lungo dal palato dopo averlo sorseggiato. Oltre ai tanti aromi naturali 100% solo italiani presenti nella ricetta, il sapore aggrumato viene intensificato dalla presenza di un particolare estratto di Cedro. Anche se è stata creata come bibita dissetante, la si può bere come aperitivo accompagnato da tartine, miscelare con succhi o altre bibite, od utilizzare come ingrediente per la creazione di fantasiosi long drinks e cocktails dal tipico sapore rinfrescante

Bergobitter

“Bergobitter”: E’ una bibita dissetante di produzione artigianale con un considerevole contenuto di concentrato di bergamotto Il frutto della Salute”, che insieme ad un particolare estratto di cedro e da molti aromi naturali 100% solo italiani danno vita ad un esclusivo sapore e profumo agrodolce armonico, che permangono a lungo nel palato, dopo averlo sorseggiato. E’ perfetto per ogni momento sia come digestivo che come dissetante, aperitivo accompagnato da tartine, ma anche se miscelato ad altre bibite e succhi, o come ingrediente per la realizzazione di cocktails e long drinks dal sapore deciso ed intenso.

BERGAMOTTO (il frutto della salute)

Proprietà benefiche del bergamotto

Le bibite analcoliche “Bergodrink” e “Cedrink Tonic” contengono il concentrato di bergamotto, chiamato in campo medico internazionale link grazie alle sue molte peculiarità terapeutiche “Il frutto della salute”, poiché è ricco di fibre, sali minerali (sodio, calcio, magnesio, potassio), vitamine (A, C, E e della serie B) e di antiossidanti (Flavonoidi agiscono come le statine), importanti per neutralizzare i radicali liberi e per rallentare la formazione di malattie tumorali (specialmente dell’intestino, del seno, della pelle e della prostata). Ne è risultato mediamente, che il bergamotto aumenta l’HDL (colesterolo buono) del 38%, riduce del 42% sia l’LDL (livello di colesterolo cattivo) che i trigliceridi, e lo zucchero del 25%. Inoltre normalizza i livelli di CPK e riduce del 21% l’insorgere di malattie cardiovascolari (Ictus, arteriosclerosi, attacchi di cuore e trombosi). Riduce anche i casi di malattie del sistema nervoso centrale (Parkinson e Alzheimer) e ha proprietà antivirali e curative. Stimola inoltre l’appetito e contrasta i parassiti intestinali grazie all’acido citrico in esso contenuto.

Proprietà benefiche del Bergamotto D.O.P. secondo gli studi scientifici internazionali:

Aumenta l’HDL (colesterolo buono) in media del 38%
Riduce LDL (colesterolo cattivo) in media del 42%
Riduce i trigliceridi in media del 42%
Riduce lo zucchero nel sangue in media del 25%
Normalizza i livelli di CPK
Riduce l’insorgenza di malattie cardiovascolari in media del 21% (ictus, arteriosclerosi, infarti e trombosi)
Riduce l’insorgenza di malattie del sistema nervoso centrale (Parkinson e Alzheimer)
Proprietà antivirali e cicatrizzanti
Contrasta i parassiti intestinali
Stimola l’appetito

FILOSOFIA DELL’AZIENDA

Dopo una lunga ricerca, la Glacial Drinks ha creato tre bibite analcoliche con aromi e profumi così esclusivi e intensi che, dopo averle sorseggiate se ne percepisce a lungo il gusto e l’olfatto. I numerosi ingredienti utilizzati sono: Aromi naturali, infusi e concentrati di agrumi di altissima qualità provenienti da un’area limitata d’Italia, aventi molte proprietà curative riconosciute dalla medicina internazionale. Le bibite non sono solo dissetanti, ma si adattano anche come ingredienti principali per la preparazione di long drinks e cocktails.

La “Glacial Drinks” si prende cura delle esigenze dei consumatori, sempre più attenti ai dettagli ed alla ricerca di prodotti innovativi, certificati e di alta qualità. Non dimentichiamo che: “Un progetto non è mai finito, ma perennemente in fase di perfezionamento!”